domenica, Settembre 7, 2025
Contenuto riservatoCRPS-1 e neridronato, lo studio che cambia la prospettiva a lungo termine

CRPS-1 e neridronato, lo studio che cambia la prospettiva a lungo termine

Una ricerca italiana dimostra che il trattamento precoce con neridronato può portare a remissione completa nella maggioranza dei pazienti con algodistrofia

CONTENUTO RISERVATO AGLI OPERATORI SANITARI

Il Complex Regional Pain Syndrome di tipo 1 (CRPS-1), noto anche come algodistrofia, è una delle patologie dolorose e invalidanti più difficili da trattare. Uno studio osservazionale condotto presso l’ASST Gaetano Pini-CTO di Milano e pubblicato nel 2024 ha valutato gli esiti a lungo termine di pazienti trattati con infusioni endovenose di neridronato.

Dopo un follow-up medio di quattro anni, oltre tre quarti dei pazienti hanno recuperato completamente la funzione dell’arto colpito, con remissione dei criteri diagnostici della malattia. I risultati rafforzano l’evidenza sul ruolo del neridronato come terapia di riferimento, sottolineando l’importanza decisiva di un trattamento tempestivo.

L’analisi completa con i dati e le implicazioni per la pratica clinica è disponibile nell’area riservata ai medici.

ACCEDI ALL’AREA RISERVATA PER LEGGERE L’APPROFONDIMENTO

ARTICOLI RECENTI

Articoli correlati