domenica, Aprile 20, 2025
HomeSpecialitàreumatologia

reumatologia

Fratture vertebrali da fragilità: consapevolezza, adesione terapeutica e coinvolgimento del paziente

Uno studio retrospettivo condotto presso il Musgrove Park Hospital, in Inghilterra, ha analizzato il comportamento dei pazienti con fratture vertebrali opportunisticamente identificate (OIVFF) rispetto a coloro con fratture vertebrali acute (AVFF) e con fratture da fragilità non a carico dell'anca o della colonna (NHSFF). L'indagine ha valutato consapevolezza della frattura, coinvolgimento nei percorsi di cura, aderenza e compliance ai trattamenti osteoporotici. L'analisi ha evidenziato una scarsa consapevolezza delle fratture tra i pazienti OIVFF, sebbene il livello di coinvolgimento e aderenza ai trattamenti sia risultato sovrapponibile agli altri gruppi. Il dato sorprendente riguarda la più alta percentuale di uomini nel gruppo OIVFF, sollecitando ulteriori ricerche su questo segmento di popolazione. Migliorare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti appare essenziale per incrementare la consapevolezza diagnostica e ottimizzare l'aderenza terapeutica.

Artrite psoriasica, sarcopenia e osteoporosi: una connessione sottovalutata

Un recente studio retrospettivo condotto in Giappone su pazienti con artrite psoriasica ha rivelato tassi significativi di sarcopenia e osteoporosi, evidenziando una correlazione tra indice di massa muscolare scheletrica (SMI), T-score e BMI.

Il trattamento dell’osteoporosi previene le fratture dell’anca anche negli uomini

La terapia anti-osteoporotica negli uomini ad alto rischio è efficace: suggerita la revisione delle linee guida per una prevenzione inclusiva

L’intelligenza artificiale applicata allo screening per l’osteoporosi

Migliora la diagnosi precoce dell’osteoporosi e dell’osteopenia, affrontando le sfide della standardizzazione e dell’applicazione clinica

L’impatto dei farmaci per l’osteoporosi sulla riduzione del rischio di artrite reumatoide

Evidenze sul ruolo di denosumab nell'inibizione dell'erosione ossea e nella prevenzione dell'artrite reumatoide nelle prime fasi cliniche

Trattamento sulla densità minerale ossea: Romosozumab versus Denosumab

Uno studio pilota clinico confronta Romosozumab e Denosumab per il trattamento sulla densità minerale ossea su pazienti con artrite reumatoide e osteoporosi grave

Denosumab: efficacia del trattamento per osteoporosi

L’osteoporosi è maggiormente comune nelle donne in postmenopausa, in quanto la mancanza di estrogeni porta ad un aumento del turnover osseo con una perdita...

Trattamenti farmacologici per l’osteoporosi maschile

L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da un deterioramento microarchitettonico del tessuto osseo, che porta a...

L’osteomalacia

La mineralizzazione scheletrica avviene attraverso una serie di eventi che portano al deposito e al mantenimento di cristalli di idrossiapatite nella matrice ossea, in...

Denosumab vs Romosozumab in uno studio giapponese

Il Giappone vanta una delle aspettative di vita più alte al mondo, oltre gli 80 anni; tuttavia è necessario tenere in considerazione che superati...

Articoli recenti