sabato, Marzo 22, 2025
HomeSpecialitàdietologia

dietologia

Prebiotici come modulatori dell’assorbimento intestinale di calcio e magnesio

Recenti studi evidenziano come la fermentazione dei prebiotici nel colon possa aumentare significativamente l'assorbimento di questi minerali, contribuendo così al miglioramento della densità minerale ossea e alla riduzione del rischio di fratture. I meccanismi coinvolti includono la produzione di acidi grassi a catena corta (SCFA), la riduzione del pH e la stimolazione dei trasportatori transcellulari.

Indice infiammatorio della dieta e salute ossea negli adolescenti statunitensi

La salute ossea negli adolescenti rappresenta un fattore critico per prevenire future patologie scheletriche, come l'osteoporosi. Studi recenti hanno evidenziato che un'alimentazione con elevato potenziale infiammatorio può compromettere la densità minerale ossea (BMD) e il contenuto minerale osseo (BMC). La ricerca esaminata analizza la relazione tra l'Indice Infiammatorio della Dieta (DII) e la salute ossea negli adolescenti statunitensi attraverso un'analisi trasversale dei dati NHANES (National Health and Nutrition Examination Survey) dal 2001 al 2018.

Microbiota intestinale e osteoporosi, una nuova frontiera nella salute ossea

Negli ultimi anni, l’interesse verso il ruolo del microbiota intestinale nella regolazione della salute ossea è cresciuto notevolmente. Questo articolo esplora i meccanismi attraverso cui il microbiota e i suoi metaboliti influenzano il metabolismo osseo, evidenziando nuove opportunità terapeutiche per l'osteoporosi. Vengono discussi sia i progressi della ricerca preclinica sia le sfide ancora aperte per la traduzione clinica.

Metformina, quale effetto sulla BMD nelle donne con diabete di tipo 2?

Analizzando i dati dello Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN), si è cercato di valutare l’impatto della metformina sulle donne con diabete di tipo 2 che presentano una BMD più elevata, ma anche un rischio maggiore di fratture

Vitamina D e riduzione del rischio cardiovascolare nei pazienti con Lupus Eritematoso Sistemico

Lo studio monocentrico suggerisce che una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta, verdura e acidi grassi polinsaturi migliora la salute metabolica e riduce l’infiammazione

Alimentazione e salute delle ossa

Uno studio del 2021 di Rizzoli et al. ha raccolto i dati in letteratura sull’effetto che l’alimentazione ha sulla salute delle ossa, e ha...

Allergie alimentari e salute delle ossa nei bambini

La presenza di allergie alimentari è associata a un aumento di rachitismo alimentare, osteopenia e fratture osteoporotiche nei bambini

Latte e ossa: i latticini riducono il rischio di osteoporosi e fratture ossee?

Disamina della letteratura scientifica per valutare l'eventuale ruolo dei latticini nella salute delle ossa. Secondo gli studi, latte e latticini non aiutano a prevenire fratture e osteoporosi

Una dieta ricca di grassi aumenta il rischio di osteoporosi

Sempre più ricerche confermano che una dieta troppo ricca di lipidi aumenta l’incidenza di osteoporosi e fratture. I meccanismi alla base di questo fenomeno potrebbero essere diversi

Nutrizione come prevenzione dell’osteoporosi nell’anziano

Durante il primo congresso di BoneHealth del 6 marzo scorso, si è visto come la nutrizione rappresenti un valido elemento di prevenzione e gestione dell’osteoporosi nei soggetti più anziani

Articoli recenti