Romosozumab, un anticorpo monoclonale diretto contro la sclerostina, è stato al centro di numerosi dibattiti per i possibili rischi cardiovascolari associati al suo utilizzo....
Romosozumab, farmaco innovativo per l'osteoporosi, riduce significativamente il rischio di fratture vertebrali, ma solleva dubbi sul rischio cardiovascolare. Uno studio real-world ha confrontato i metodi QRISK3 ed ESC SCORE per valutare il rischio decennale, evidenziando differenze significative. QRISK3 tende a sovrastimare il rischio negli anziani, mentre ESC SCORE può sottovalutarlo.
Lo studio monocentrico suggerisce che una dieta sana e bilanciata, ricca di frutta, verdura e acidi grassi polinsaturi migliora la salute metabolica e riduce l’infiammazione
Una ricerca ha evidenziato che i pazienti con osteogenesi imperfetta (OI) presentano manifestazioni extrascheletriche, compreso un aumento del rischio delle malattie cardiovascolari.
Abaloparatide è un farmaco osteo-anabolico approvato dalla Fda per il trattamento dell'osteoporosi nelle donne in postmenopausa ad alto rischio di frattura. Uno studio appena pubblicato ne ha esaminato il profilo di sicurezza cardiovascolare
L'osteoporosi e le fratture associate sono un problema di salute pubblica di crescente importanza, con un impatto significativo sul sistema sanitario nazionale, sulla morbilità...
Il paziente candidato ad interventi di chirurgia implantare deve essere sottoposto ad un’accurata valutazione clinica, che ha lo scopo di indagare lo stato generale...