venerdì, Luglio 4, 2025

pediatria

Linee guida internazionali per l’XLH pediatrica: diagnosi, monitoraggio e trattamento

Un documento di consenso, basato su metodologia GRADE, delinea le nuove raccomandazioni globali per la gestione dell’ipofosfatemia legata all’X (XLH) nei bambini

Nuove evidenze per la gestione dell’osteoporosi indotta da glucocorticoidi in età pediatrica

Diagnosi precoce, imaging vertebrale e bisfosfonati endovena: lo studio canadese STOPP rivoluziona il trattamento dell’osteoporosi pediatrica da GC

Gestione a lungo termine dell’ipotiroidismo congenito in sede

Uno studio retrospettivo mette in luce la necessità di rivalutazioni periodiche e un follow-up prolungato nei bambini con ipotiroidismo congenito e ghiandola in sede, sfidando la convinzione della terapia a vita.

Burosumab e il trattamento dell’ipofosfatemia legata all’X nei bambini

L’ipofosfatemia legata all’X (XLH) è una rara patologia genetica che compromette la crescita e la qualità di vita dei bambini. Una recente revisione sistematica, pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, confronta le evidenze disponibili sull’efficacia della terapia convenzionale (fosfati e vitamina D attiva) e del più recente burosumab, un anticorpo monoclonale anti-FGF23. I risultati mostrano un profilo di efficacia promettente per burosumab su parametri cruciali come deformità scheletriche, qualità della vita fisica e crescita, pur con un aumento degli eventi avversi. Le evidenze sulla terapia convenzionale restano limitate.

Osteoporosi in età pediatrica, segnale d’allarme per patologie sottostanti gravi

Un raro caso di un bambino di 11 anni con frattura vertebrale da compressione e diagnosi iniziale di osteoporosi ha rivelato una leucemia linfoblastica acuta pre-B attraverso esami approfonditi. Questo articolo analizza l'importanza di valutazioni cliniche dettagliate in presenza di osteoporosi acuta in età pediatrica, esplorando il legame tra osteoporosi e malattie sistemiche come la leucemia. Il caso sottolinea l’importanza di una diagnosi precoce e multidisciplinare per condizioni potenzialmente letali associate a sintomi atipici.

Impatto dell’obesità sul metabolismo osseo durante l’infanzia e l’adolescenza

Sviluppo di curve di riferimento per marcatori del turnover osseo in base a età, sesso e stadio puberale

Efficacia degli interventi terapeutici nell’osteoporosi associata alla gravidanza e all’allattamento

Una ricerca che ha analizzato studi tra il 1988 e il 2022 ha cercato di individuare l'efficacia delle terapie per pazienti con osteoporosi in gravidanza e allattamento

L’odissea diagnostica nei bambini e negli adolescenti con ipofosfatemia X-Linked (XLH)

Un'analisi delle caratteristiche cliniche dell'XLH emerse sin dalle cartelle cliniche di cura primaria mostrano i dati che possono supportare una migliore comprensione dell’epidemiologia e accelerare la diagnosi

Sicurezza ed efficacia di Denosumab nei bambini affetti da osteogenesi imperfetta

Denosumab è un efficace strumento terapeutico per osteogenesi imperfetta nei bambini, ma i risultati di uno studio comparativo mostrano un grave effetto collaterale, l'ipercalcemia di rimbalzo

Osteoporosi in un bambino di 11 anni, un caso clinico

Viene presentato il caso di un paziente pediatrico con osteoporosi ad esordio acuto risultato affetto da leucemia linfoblastica acuta pre-B

Articoli recenti