giovedì, Luglio 10, 2025
HomeSpecialitàodontoiatria

odontoiatria

La mandibola racconta gli effetti di ipertensione e iperlipidemia

La coesistenza di iperlipidemia e ipertensione può peggiorare la qualità ossea mandibolare più di ciascuna condizione isolata. Un recente studio turco, pubblicato sul Journal...

Densità minerale ossea alveolare e tipi di denti, nuove prospettive per la diagnosi dell’osteoporosi?

Un recente studio ha analizzato la densità minerale ossea alveolare (al-BMD) nei pazienti osteoporotici trattati con bifosfonati, rivelando differenze significative a seconda del tipo di dente. I risultati suggeriscono che la radiografia dentale potrebbe rappresentare un utile strumento di screening per l’osteoporosi, aprendo nuove prospettive nella gestione integrata della salute ossea.

Chirurgia orale in pazienti medicalmente compromessi

L’aumento dell’età media aumenta la diffusione degli impianti dentali nei pazienti anziani.  L’aumento dell’aspettativa di vita comporta l’insorgenza di numerose patologie nei pazienti, che...

Osteonecrosi dei mascellari farmacorelata, parla Tiziano Testori

Praticare una moderna odontoiatria, videointervista a Tiziano Testori

Quanto si sa sull’osteonecrosi dei mascellari legata ai bisfosfonati?

Uno studio retrospettivo pubblicato sul Journal of International Medical Research ha evidenziato quale sia la reale consapevolezza dei pazienti rispetto al rischio di osteonecrosi dei mascellari legata all’uso di bisfosfonati

Terapia anti-riassorbitiva e osteonescrosi dei mascellari

Francesco Bertoldo durante il suo intervento tenutosi in occasione del primo convegno di BoneHealth ha permesso di approfondire la gestione dell’osteonecrosi nel paziente con osteoporosi

Gestione clinica e trattamento dell’osteonecrosi dei mascellari farmaco-relata

In occasione del congresso organizzato da BoneHelath, Francesco Grecchi ha condiviso la sua preziosa esperienza riguardo la tematica dell’osteonecrosi dei mascellari dovuta a specifiche pratiche terapeutiche

Le fluvastatine nella prevenzione dell’osteonecrosi mascellare

In una recente pubblicazione apparsa su Nature viene analizzata la possibilità di introdurre le fluvastatine come farmaco per prevenire l’insorgenza di osteonecrosi mascellare innescata dal trattamento con bisfosfonati e denosumab

Prevenzione dell’osteonecrosi delle ossa mascellari (ONJ) nei pazienti in terapia anti-riassorbitiva

Le raccomandazioni clinico-terapeutiche sull’osteonecrosi delle ossa mascellari farmaco-relata è un documento articolato e complesso inerente tutti gli aspetti ezio-patogenetici, clinici e terapeutici della ONJ. Nell'articolo, il dott. Gregorio Guabello commenta la parte inerente la prevenzione della ONJ nei pazienti in terapia anti-riassorbitiva candidati a procedura odontoiatrica invasiva.

Osteonecrosi dei mascellari correlata ai farmaci nei pazienti oncologici

L'endocrinologo Gregorio Guabello commenta una recente meta-analisi che confronta l’incidenza di osteonecrosi dei mascellari da farmaci nei pazienti con metastasi ossee in terapia con zoledronato versus denosumab. L’incidenza di ONJ nei pazienti trattati con denosumab è risultata significativamente maggiore rispetto a quella riscontrata nei pazienti trattati con zoledronato, ma non vi è una differenza significativa per quanto riguarda la prognosi dei casi di ONJ nei due gruppi

Articoli recenti