lunedì, Settembre 8, 2025
Spazio pazientiIl ruolo della fisioterapia nella prevenzione delle fratture

Il ruolo della fisioterapia nella prevenzione delle fratture

La fisioterapia è uno strumento essenziale per prevenire le fratture, soprattutto nelle persone con osteoporosi. Ecco come può aiutare a rinforzare muscoli, migliorare l’equilibrio e ridurre il rischio di cadute

Quando si pensa alla prevenzione delle fratture, si parla spesso di alimentazione, farmaci e integratori. Ma un’altra risorsa fondamentale è la fisioterapia, che svolge un ruolo cruciale nel mantenere il corpo forte, stabile e sicuro nei movimenti quotidiani.

Perché è importante la fisioterapia

Con l’età, i muscoli perdono forza, le articolazioni diventano meno mobili e l’equilibrio si riduce. Tutti questi fattori aumentano il rischio di cadute e, di conseguenza, di fratture. La fisioterapia aiuta a contrastare questo processo, migliorando la postura, il tono muscolare e la coordinazione.

A chi è rivolta

La fisioterapia è indicata per:

  • persone con osteoporosi o osteopenia
  • chi ha già subito fratture da fragilità
  • pazienti reduci da immobilizzazione prolungata
  • anziani con difficoltà motorie o di equilibrio
  • soggetti a rischio di cadute domestiche

Cosa si fa in fisioterapia

Un fisioterapista specializzato può proporre esercizi personalizzati per:

  • Rinforzare la muscolatura (soprattutto di gambe e tronco)
  • Migliorare la mobilità articolare
  • Correggere la postura
  • Allenare equilibrio e coordinazione
  • Insegnare strategie per muoversi in sicurezza (es. alzarsi da una sedia, scendere le scale)

Benefici concreti

Con programmi regolari, anche di pochi minuti al giorno, è possibile:

  • Ridurre il rischio di cadute
  • Aumentare la sicurezza nei movimenti
  • Limitare dolori e rigidità articolari
  • Recuperare l’autonomia dopo una frattura

Fisioterapia a casa o in ambulatorio?

Molti esercizi possono essere svolti anche a casa, dopo un primo periodo di guida con il fisioterapista. Esistono anche programmi di gruppo (ginnastica dolce, tai chi, esercizi posturali) che uniscono benefici fisici e socializzazione.

Conclusioni

La fisioterapia non è solo “riabilitazione”, ma vera e propria prevenzione. Un corpo più forte e stabile significa meno cadute e meno fratture. Affidarsi a un professionista permette di affrontare la fragilità ossea con un’arma in più, concreta e personalizzata.

ARTICOLI RECENTI

Articoli correlati