mercoledì, Ottobre 15, 2025

Sample Category Title

Un passo alla volta: ossa forti per crescere bene

Un approfondimento chiaro e utile per genitori sulla salute ossea in età pediatrica. Alimentazione, movimento, esposizione al sole e prevenzione sono gli strumenti per costruire ossa forti e prevenire patologie come rachitismo e osteopenia giovanile.

Mitochondria Revolution nella salute ossea, il nuovo fronte della medicina rigenerativa

Un ampio studio pubblicato su Redox Biology individua nei mitocondri i veri regolatori della salute ossea e articolare. Dalla modulazione dello stress ossidativo al trapianto mitocondriale, le più recenti ricerche aprono prospettive inedite per il trattamento di osteoporosi, osteoartrite, osteomielite e ritardo di consolidazione ossea.

Malattie reumatiche e ossa: un legame da conoscere

Le malattie reumatiche non colpiscono solo articolazioni e organi: anche le ossa possono subire danni. In questo articolo scopriamo come artrite reumatoide, spondilite anchilosante e lupus sistemico influiscono sulla salute ossea e quali strategie adottare per proteggerla.

Osteopenia, parla l’esperto

Nella videointervista, la Prof.ssa Annamaria Colao parla di osteopenia e di come sia fondamentale riconoscerla al fine di prevenire l’osteoporosi e le fratture da fragilità

Gestione clinica della sindrome di Turner

La sindrome di Turner (TS) rappresenta una delle principali condizioni genetiche femminili con implicazioni multisistemiche. Se diagnosticata e trattata precocemente, è possibile ottimizzare crescita, salute ossea, fertilità e prevenzione cardiovascolare. Tuttavia, la gestione clinica dell’adulta resta complessa.

Sfide e prospettive nella gestione ossea dell’ipogonadismo ipogonadotropo maschile

La terapia ormonale rappresenta lo standard di cura nell’ipogonadismo ipogonadotropo maschile (HH), ma la sua capacità di ripristinare completamente la salute scheletrica rimane incerta. Una recente revisione sistematica e meta-analisi ha dimostrato che la BMD raramente raggiunge i valori normali, in particolare nei pazienti con forme congenite (CHH). Le implicazioni cliniche sono rilevanti: occorre un monitoraggio più rigoroso, un approccio terapeutico multidimensionale e una maggiore attenzione alla prevenzione delle fratture.

Cosa succede alle ossa dopo una frattura?

Quando si rompe un osso, il corpo attiva un processo straordinario di riparazione. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice ma accurato le fasi della guarigione ossea e i fattori che la influenzano.

Diagnosi più rapida dell’AVP deficiency con LC-MS/MS

Il dosaggio dell’arginina vasopressina (AVP) con LC-MS/MS, rispetto al tradizionale radioimmunoassay (RIA), consente di ridurre i tempi del test di infusione salina ipertonica (HST) senza sacrificare sensibilità e specificità. I risultati aprono nuove prospettive per la diagnosi dell’AVP deficiency, con potenziali benefici clinici e pratici.

Una mutazione di PFN1 svela una forma precoce e resistente della malattia di Paget

Un nuovo studio identifica una mutazione missenso del gene PFN1 (L112P) che provoca una forma precoce e aggressiva di malattia ossea di Paget (PDB) con complicanze maligne in famiglie cinesi. I risultati mettono in luce le funzioni multifattoriali della Profilina 1 e indicano la necessità di strategie terapeutiche innovative per le forme genetiche di PDB.

Il morbo di Paget: una malattia ossea rara

Il morbo di Paget è una malattia rara che colpisce il rimodellamento osseo, indebolendo le ossa e causando dolore e deformità. Scopri i sintomi, le cause, le possibilità di diagnosi precoce e le cure disponibili per mantenere le ossa sane.

Articoli recenti