Il tumore testicolare è una neoplasia con alta incidenza nei giovani uomini e un tasso di sopravvivenza superiore al 95% grazie ai progressi terapeutici. Tuttavia, i trattamenti possono causare effetti collaterali tardivi, inclusa una ridotta produzione di testosterone. L’insufficienza lieve delle cellule di Leydig, caratterizzata da livelli elevati di ormone luteinizzante (LH) e testosterone basso, è associata a una densità minerale ossea compromessa e a un metabolismo alterato.
Questo studio randomizzato e controllato ha investigato se 12 mesi di terapia sostitutiva con testosterone (TRT) possano migliorare la BMD e i marcatori di turnover osseo nei sopravvissuti a tumore testicolare.
Metodologia
Lo studio ha incluso 69 pazienti con insufficienza lieve delle cellule di Leydig, randomizzati a ricevere TRT (gel al 2% applicato transdermicamente fino a una dose massima giornaliera di 40 mg) o placebo. La BMD è stata misurata con assorbimetria a raggi X a doppia energia (DXA) al corpo intero, colonna lombare e collo femorale, mentre i marcatori di turnover osseo, P1NP e CTX, sono stati analizzati su campioni di siero.
Le valutazioni sono state effettuate al basale, dopo 6 e 12 mesi di trattamento, e a 3 mesi dalla sua conclusione. Modelli lineari a effetti misti sono stati utilizzati per analizzare i cambiamenti.
Risultati
Dopo 12 mesi di trattamento:
- Densità Minerale Ossea (BMD): Non sono state osservate differenze significative tra il gruppo TRT e il placebo in nessuna delle sedi misurate. Ad esempio, la variazione della BMD totale era di 0,01 g/cm² (IC 95%: -0,01-0,02).
- Marcatori di Turnover Osseo: Il P1NP ha mostrato un aumento lieve ma statisticamente significativo nel gruppo TRT (+11,65 µg/L, IC 95%: 3,96-19,35). Non sono state rilevate variazioni nel CTX.
- Tollerabilità: La TRT è stata ben tollerata, senza eventi avversi gravi correlati al trattamento.
Discussione
I risultati indicano che 12 mesi di TRT non sono sufficienti per indurre cambiamenti significativi nella BMD. Sebbene l’aumento del P1NP suggerisca una possibile attivazione del turnover osseo, il cambiamento non ha rilevanza clinica. Studi precedenti su uomini non oncologici con ipogonadismo hanno evidenziato miglioramenti della BMD solo dopo trattamenti più prolungati.
Un altro limite dello studio è stato il range quasi normale dei livelli basali di testosterone nei partecipanti, che potrebbe aver ridotto il potenziale beneficio della TRT. Inoltre, la BMD di base era generalmente nella norma, limitando la capacità di osservare miglioramenti significativi.
Conclusioni
La terapia sostitutiva con testosterone per 12 mesi non ha migliorato significativamente la densità minerale ossea nei sopravvissuti a tumore testicolare con insufficienza lieve delle cellule di Leydig. Questo trattamento non dovrebbe essere considerato standard per la salute ossea in questi pazienti. Studi futuri dovrebbero indagare trattamenti di durata più lunga e identificare sottogruppi di pazienti a maggior rischio di osteoporosi.
Lo studio
Jørgensen, P. L., Kreiberg, M., Jørgensen, N., Juul, A., Oturai, P. S., Dehlendorff, C., … Bandak, M. (2023). Effect of 12-months testosterone replacement therapy on bone mineral density and markers of bone turnover in testicular cancer survivors – results from a randomized double-blind trial. Acta Oncologica, 62(7), 689–695.