mercoledì, Ottobre 22, 2025
HomeSpazio pazienti

Spazio pazienti

Un passo alla volta: ossa forti per crescere bene

Un approfondimento chiaro e utile per genitori sulla salute ossea in età pediatrica. Alimentazione, movimento, esposizione al sole e prevenzione sono gli strumenti per costruire ossa forti e prevenire patologie come rachitismo e osteopenia giovanile.

Malattie reumatiche e ossa: un legame da conoscere

Le malattie reumatiche non colpiscono solo articolazioni e organi: anche le ossa possono subire danni. In questo articolo scopriamo come artrite reumatoide, spondilite anchilosante e lupus sistemico influiscono sulla salute ossea e quali strategie adottare per proteggerla.

Cosa succede alle ossa dopo una frattura?

Quando si rompe un osso, il corpo attiva un processo straordinario di riparazione. In questo articolo ti spieghiamo in modo semplice ma accurato le fasi della guarigione ossea e i fattori che la influenzano.

Il morbo di Paget: una malattia ossea rara

Il morbo di Paget è una malattia rara che colpisce il rimodellamento osseo, indebolendo le ossa e causando dolore e deformità. Scopri i sintomi, le cause, le possibilità di diagnosi precoce e le cure disponibili per mantenere le ossa sane.

Osteomalacia: quando le ossa si ammorbidiscono

L’osteomalacia è una patologia scheletrica che comporta un’amplificazione della fragilità ossea, dovuta alla scarsa mineralizzazione dell’osso. Può essere causata da carenze di vitamina D, disturbi renali o digestivi. Diagnosi e terapia tempestive sono fondamentali.

Quando l’osso si incrina senza rompersi

Le microfratture ossee si presentano in modo silenzioso ma possono peggiorare se ignorate. Frequenti tra sportivi e persone con ossa fragili, richiedono diagnosi precoce e riposo. Con i giusti accorgimenti, è possibile recuperare senza conseguenze.

Quando il fegato pesa sulle ossa

Alcune patologie epatiche, come la cirrosi o la colestasi cronica, possono influire sulla salute scheletrica. Questo articolo spiega il legame tra fegato e metabolismo osseo e come proteggere le ossa in caso di malattia epatica.

Quando il dolore non passa: cos’è l’algodistrofia

L’algodistrofia è una sindrome rara e dolorosa che può insorgere dopo fratture o interventi. Spesso non riconosciuta, compromette la mobilità e la qualità della vita. Scopriamo come riconoscerla, diagnosticarla precocemente e trattarla nel modo più efficace.

Quando la scoliosi colpisce in età adulta

La scoliosi non è solo un problema dell’età evolutiva: può manifestarsi o peggiorare anche in età adulta. In questo articolo scopriamo le cause, i sintomi e le possibili strategie per convivere al meglio con una colonna vertebrale che cambia.

Ossa e chemioterapia: cosa sapere

La chemioterapia può avere effetti collaterali anche sulle ossa, causando perdita di densità ossea o aumentando il rischio di fratture. In questo articolo scopriamo perché accade, chi è più a rischio e cosa fare per proteggere lo scheletro.

Articoli recenti