lunedì, Luglio 7, 2025
Spazio pazientiSarcopenia e fragilità ossea: due facce della stessa medaglia

Sarcopenia e fragilità ossea: due facce della stessa medaglia

La sarcopenia è la perdita di massa e forza muscolare legata all’età. Insieme all’osteoporosi può portare a fragilità e cadute. Ecco come riconoscerla, prevenirla e trattarla.

Muscoli e ossa lavorano insieme. Quando i primi perdono forza, anche le seconde diventano più vulnerabili. Questo è il principio alla base della sarcopenia, una condizione spesso trascurata che contribuisce in modo decisivo alla fragilità dell’età avanzata.

Cos’è la sarcopenia

La sarcopenia è la perdita progressiva di massa muscolare e forza, tipica dell’invecchiamento. Non riguarda solo chi è sedentario: con il tempo, anche chi è attivo può andare incontro a una riduzione del tessuto muscolare, con ripercussioni sull’equilibrio e sulla stabilità.

Il legame con le ossa

Muscoli deboli portano a movimenti meno sicuri e a un maggior rischio di cadute. In presenza di osteoporosi, anche una semplice caduta può provocare fratture, soprattutto a livello del femore, del polso o delle vertebre. Per questo si parla di “sindrome da fragilità”, dove sarcopenia e osteoporosi si alimentano a vicenda.

Chi è più a rischio

Le persone anziane, chi è costretto a letto o conduce uno stile di vita molto sedentario, chi ha avuto ricoveri prolungati o malattie croniche. Anche l’alimentazione insufficiente o sbilanciata gioca un ruolo importante nella perdita di muscoli e densità ossea.

Come si riconosce

La sarcopenia si manifesta con ridotta forza nelle braccia e nelle gambe, difficoltà a salire le scale o alzarsi da una sedia, e un generale senso di debolezza. Il medico può eseguire test specifici (cammino, forza di presa, massa muscolare) per fare diagnosi.

Cosa si può fare

La prevenzione passa da movimento e nutrizione:

  • Esercizio fisico: camminata veloce, esercizi con piccoli pesi, attività di equilibrio e coordinazione
  • Alimentazione: dieta ricca di proteine (carne magra, legumi, pesce, uova), calcio e vitamina D
  • Integrazione: se indicato dal medico, può essere utile un supporto nutrizionale mirato

Conclusioni

Affrontare la sarcopenia significa prendersi cura del proprio corpo a 360 gradi. Muscoli forti aiutano le ossa a resistere meglio, e viceversa. Non è mai troppo tardi per iniziare a muoversi, mangiare meglio e prevenire la fragilità che limita l’autonomia.

 

ARTICOLI RECENTI

Articoli correlati