mercoledì, Luglio 2, 2025
Spazio pazientiQuando serve la densitometria ossea (MOC)

Quando serve la densitometria ossea (MOC)

La MOC misura la densità minerale ossea, ma a cosa serve? Quando farla e cosa significa il risultato? Una guida chiara per pazienti e caregiver.

La densitometria ossea, conosciuta anche come MOC (Mineralometria Ossea Computerizzata), è l’esame principale per valutare la densità delle ossa. È uno strumento semplice ma fondamentale nella diagnosi precoce di osteopenia e osteoporosi, soprattutto nelle persone più a rischio.

A cosa serve la MOC

La MOC misura la quantità di minerali, in particolare calcio, presente nelle ossa. Più alta è la densità ossea, maggiore è la resistenza dello scheletro e minore il rischio di fratture. L’esame consente di individuare per tempo una perdita ossea che, se trascurata, potrebbe evolvere in osteoporosi.

Chi dovrebbe farla

La MOC è consigliata:

  • alle donne dopo la menopausa

  • agli uomini sopra i 65 anni

  • a chi ha avuto fratture da fragilità

  • a chi assume cortisonici per lunghi periodi

  • in caso di malattie croniche che compromettono il metabolismo osseo (es. celiachia, artrite reumatoide, ipoparatiroidismo)

Come si svolge l’esame

È un esame rapido, indolore e non invasivo. Il paziente si sdraia su un lettino e un braccio meccanico esegue la scansione, solitamente a livello della colonna lombare e del femore. L’esposizione ai raggi X è minima e non ci sono particolari preparazioni da seguire.

Cosa significano i risultati

Il referto riporta un valore chiamato T-score:

  • T-score > -1: densità ossea normale

  • T-score tra -1 e -2,5: osteopenia (riduzione lieve)

  • T-score < -2,5: osteoporosi

In base al risultato, il medico valuterà il livello di rischio e la necessità di ulteriori accertamenti o terapie.

Quando ripetere la MOC

In assenza di osteoporosi, la MOC può essere ripetuta ogni 2-3 anni. In presenza di osteopenia o osteoporosi già diagnosticata, può essere utile ogni 12-24 mesi, per monitorare l’efficacia della terapia e l’evoluzione della densità ossea.

Perché è importante

La MOC permette una diagnosi precoce: sapere di avere ossa fragili prima che si verifichi una frattura consente di intervenire per tempo. È uno strumento essenziale nella strategia di prevenzione e cura della fragilità ossea.

ARTICOLI RECENTI

Articoli correlati