Il report IQVIA Institute “Unlocking Biosimilar Potential” analizza l’impatto dell’introduzione dei biosimilari nel trattamento dell’osteoporosi, con focus sul denosumab e la gestione dei percorsi di cura complessi. Vengono discusse le percezioni dei medici, le barriere all’adozione e le strategie per favorire l’integrazione di questi farmaci nella pratica clinica
Secondo il Rapporto Osmed 2023, in Italia si è registrata una diminuzione del consumo di farmaci per l’osteoporosi, con una contrazione delle dosi erogate e della spesa complessiva.
Gli inibitori della pompa protonica (PPI) sono farmaci molto efficaci del trattamento e nella prevenzione di disturbi gastrointestinali quali ulcere peptiche, reflusso gastroesofageo ed...
L’osteoporosi è maggiormente comune nelle donne in postmenopausa, in quanto la mancanza di estrogeni porta ad un aumento del turnover osseo con una perdita...
L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una ridotta massa ossea e da un deterioramento microarchitettonico del tessuto osseo, che porta a...
L'osteoporosi è una malattia sistemica dello scheletro caratterizzata da una bassa densità minerale ossea (BMD) e dal deterioramento dell'architettura ossea, con conseguente riduzione della...
La teriparatide (TPT) è un analogo dell’ormone paratiroideo che va a stimolare la formazione di materiale osseo attivando gli osteoblasti e incrementando l’assorbimento di...
Iperfosfatemia, ipercalcemia e iperparatiroidismo secondario sono conseguenze della nefropatia cronica che possono avere effetti gravi sul paziente. Uno studio recente propone un approccio nuovo per migliorare gli esiti di questi disturbi