giovedì, Settembre 18, 2025
HomeFeatured

Featured

Endocrinopatie da immunoterapia e sopravvivenza dei pazienti oncologici

Uno studio giapponese su oltre 12.000 pazienti rivela che lo sviluppo di disfunzioni endocrine multiple durante il trattamento con immune checkpoint inhibitors non solo è più frequente del previsto, ma si associa a una prognosi migliore rispetto ai casi senza alterazioni o con una sola endocrinopatia.

Ipotiroidismo e declino cognitivo: l’aggiunta di T3 riduce i rischi

Un nuovo studio evidenzia che i pazienti ipotiroidei trattati con sola LT4 hanno un rischio aumentato di demenza e mortalità. L’aggiunta di liotironina (T3) riduce significativamente tali rischi, suggerendo la necessità di rivedere gli attuali standard terapeutici.

Osteopenia: il momento giusto per prevenire l’osteoporosi

La riduzione della massa ossea è un processo fisiologico associato all’invecchiamento. Dopo il raggiungimento del picco di massa ossea, che si verifica tra i...

Ipogonadismo e sviluppo puberale nella Sindrome di Alström

La Sindrome di Alström (AS) è una malattia genetica rara con importanti manifestazioni endocrinologiche. Uno studio condotto su 69 maschi con AS in Italia e Regno Unito ha documentato un’insorgenza puberale nei tempi attesi, seguita però da arresto puberale e ipogonadismo primario nel 95% degli adulti. I dati istologici nei modelli murini confermano atrofia testicolare senza fibrosi, suggerendo un ruolo centrale del gene ALMS1 nello sviluppo gonadico.

Nuovi valori di riferimento per la calciuria e implicazioni cliniche

Lo studio CHANCES ha definito i valori di riferimento dell’escrezione urinaria di calcio nelle 24 ore nella popolazione cinese e ne ha esplorato le associazioni con i marcatori del metabolismo osseo. Riscontrate differenze di genere e un legame diretto con i livelli di vitamina D.

GPT-5 e medicina: risultati oltre le aspettative

Un’analisi pubblicata su arXiv valuta le capacità di GPT-5, ultimo modello di OpenAI, su diversi dataset medici testuali e multimodali. I risultati evidenziano performance superiori a quelle di esperti pre-licenziati, ma restano aperti interrogativi cruciali su applicabilità clinica, validazione e responsabilità medico-legale.

La vitamina D non funziona allo stesso modo per tutti

Un nuovo studio rivela come le variazioni genetiche influenzano l'efficacia della supplementazione di vitamina D3

Farmaci contro le fratture: evidenze a rischio?

Il Fragility Index applicato ai principali RCT antifrattura mostra quanto sia sottile il confine tra significatività e incertezza

Nuove raccomandazioni cliniche sulla vitamina D nella prevenzione

Una revisione sistematica della letteratura a sostegno delle nuove linee guida dell’Endocrine Society rivaluta il ruolo della supplementazione di vitamina D, con implicazioni rilevanti per la salute ossea e oltre

Romosozumab e fragilità ossea nelle pazienti diabetiche: nuovi orizzonti terapeutici

Uno studio post hoc dell’ARCH trial mostra come 12 mesi di trattamento con romosozumab, seguiti da 24 mesi di alendronato, migliorino significativamente densità minerale ossea e microarchitettura vertebrale in donne con osteoporosi e diabete di tipo 2.

Articoli recenti