mercoledì, Agosto 20, 2025
HomeSpecialitàendocrinologia

endocrinologia

Forza ritrovata: il muscolo dopo la paratiroidectomia

L’iperparatiroidismo primario (pHPT), terzo disordine endocrino più comune dopo diabete e ipotiroidismo, colpisce fino al 5% delle donne postmenopausali. Le manifestazioni classiche della malattia...

Giovani con diabete di tipo 1, la fitness muscolare alleata della salute scheletrica

Nei giovani con diabete tipo 1, la forza muscolare si conferma un indicatore chiave di salute ossea. Uno studio longitudinale evidenzia come maggiore forza e potenza muscolare si associno a migliori parametri ossei. L’esercizio fisico diventa così strumento terapeutico e predittivo per la prevenzione della fragilità scheletrica.

AMH, un nuovo biomarcatore predittivo per l’osteoporosi postmenopausale

Uno studio prospettico statunitense condotto su 450 donne dimostra che livelli bassi di ormone anti-Mülleriano (AMH) in età riproduttiva media sono associati a una minore densità minerale ossea e a una maggiore attività del turnover osseo. I risultati aprono nuove prospettive per l’identificazione precoce delle donne a rischio di osteoporosi.

Osteostrong e carico osteogenico ad alta intensità nella gestione dell’osteoporosi postmenopausale

Uno studio clinico controllato dimostra l’efficacia e la sicurezza dell’allenamento a basso impatto e alta intensità su BMD e TBS nelle donne in postmenopausa

Effetto dose-specifico di denosumab sui livelli sierici di calcio

Uno studio clinico su elevate dosi di denosumab evidenzia un impatto significativo sull’omeostasi del calcio: implicazioni per la gestione delle terapie anti-riassorbitive

Romosozumab e fragilità ossea nelle pazienti diabetiche: nuovi orizzonti terapeutici

Uno studio post hoc dell’ARCH trial mostra come 12 mesi di trattamento con romosozumab, seguiti da 24 mesi di alendronato, migliorino significativamente densità minerale ossea e microarchitettura vertebrale in donne con osteoporosi e diabete di tipo 2.

Linee guida internazionali per l’XLH pediatrica: diagnosi, monitoraggio e trattamento

Un documento di consenso, basato su metodologia GRADE, delinea le nuove raccomandazioni globali per la gestione dell’ipofosfatemia legata all’X (XLH) nei bambini

Gestione a lungo termine dell’ipotiroidismo congenito in sede

Uno studio retrospettivo mette in luce la necessità di rivalutazioni periodiche e un follow-up prolungato nei bambini con ipotiroidismo congenito e ghiandola in sede, sfidando la convinzione della terapia a vita.

PM2.5 e vitamina D in gravidanza, quali effetti sulla salute ossea?

Un’analisi su oltre 15.000 donne in gravidanza in Europa e Stati Uniti mostra come l’esposizione al particolato fine (PM2.5) possa compromettere i livelli di vitamina D, con implicazioni per la salute materna e fetale.

Ipoparatiroidismo, è tempo di dare una risposta

In occasione della Giornata Internazionale dell’Ipoparatiroidismo, pazienti, clinici e istituzioni si mobilitano per il riconoscimento e il rimborso della terapia sostitutiva. Il nodo è culturale prima ancora che regolatorio.

Articoli recenti