venerdì, Agosto 1, 2025
HomeSpecialità

Specialità

Nuove curve pediatriche predicono meglio il rischio di frattura

Uno studio propone per la prima volta curve di riferimento "race-neutral" per la densità minerale ossea (BMD) in età pediatrica. I risultati mostrano che queste nuove curve predicono il rischio di frattura nei bambini in modo più efficace rispetto ai precedenti standard basati sull'etnia, offrendo un passo avanti verso una medicina più equa e scientificamente solida.

AMH, un nuovo biomarcatore predittivo per l’osteoporosi postmenopausale

Uno studio prospettico statunitense condotto su 450 donne dimostra che livelli bassi di ormone anti-Mülleriano (AMH) in età riproduttiva media sono associati a una minore densità minerale ossea e a una maggiore attività del turnover osseo. I risultati aprono nuove prospettive per l’identificazione precoce delle donne a rischio di osteoporosi.

Verso una nuova frontiera nella terapia dell’acondroplasia

I nuovi dati dello studio COACH mostrano come la combinazione settimanale di navepegritide e lonapegsomatropin migliori la velocità di crescita e la proporzionalità corporea nei bambini con acondroplasia. Il trattamento, ben tollerato, potrebbe aprire la strada a una nuova fase terapeutica, in attesa dei risultati a 52 settimane e dello studio di fase 3.

Zoledronato nei giovani con fragilità ossea: meno fratture, più evidenze

Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi conferma l’efficacia dell’acido zoledronico nella riduzione delle fratture in bambini e adolescenti con fragilità scheletrica primaria e secondaria. Lo studio evidenzia anche miglioramenti nella densità ossea e nei dolori scheletrici, con un profilo di sicurezza favorevole. Un passo avanti nella terapia pediatrica dell’osteoporosi.

Osteostrong e carico osteogenico ad alta intensità nella gestione dell’osteoporosi postmenopausale

Uno studio clinico controllato dimostra l’efficacia e la sicurezza dell’allenamento a basso impatto e alta intensità su BMD e TBS nelle donne in postmenopausa

Un’oncologia davvero per tutti

La discriminazione sanitaria nei confronti delle persone transgender e gender-diverse (TGD) rappresenta un nodo critico anche in ambito oncologico. Il progetto “Turning Lessons into Action”, sviluppato tra Pavia e Milano, propone un framework concreto per costruire una presa in carico realmente inclusiva, attraverso azioni su comunicazione, formazione, screening e alleanze interistituzionali.

La vitamina D non funziona allo stesso modo per tutti

Un nuovo studio rivela come le variazioni genetiche influenzano l'efficacia della supplementazione di vitamina D3

Effetto dose-specifico di denosumab sui livelli sierici di calcio

Uno studio clinico su elevate dosi di denosumab evidenzia un impatto significativo sull’omeostasi del calcio: implicazioni per la gestione delle terapie anti-riassorbitive

Nuove raccomandazioni cliniche sulla vitamina D nella prevenzione

Una revisione sistematica della letteratura a sostegno delle nuove linee guida dell’Endocrine Society rivaluta il ruolo della supplementazione di vitamina D, con implicazioni rilevanti per la salute ossea e oltre

Romosozumab e fragilità ossea nelle pazienti diabetiche: nuovi orizzonti terapeutici

Uno studio post hoc dell’ARCH trial mostra come 12 mesi di trattamento con romosozumab, seguiti da 24 mesi di alendronato, migliorino significativamente densità minerale ossea e microarchitettura vertebrale in donne con osteoporosi e diabete di tipo 2.

Articoli recenti