mercoledì, Giugno 18, 2025
Spazio pazientiLe fratture da fragilità: come evitarle

Le fratture da fragilità: come evitarle

Semplici gesti per proteggere le tue ossa.

Le fratture da fragilità sono un evento temuto e purtroppo frequente, soprattutto con l’avanzare dell’età. Riconoscerne le cause e attuare strategie preventive può fare la differenza per mantenere la propria autonomia e qualità della vita.

Che cos’è la frattura da fragilità

Si definisce “frattura da fragilità” quella che avviene in seguito a un trauma lieve, come una caduta da posizione eretta. Le ossa più frequentemente colpite sono il femore, il polso e le vertebre. Queste fratture sono spesso la conseguenza di un’osteoporosi non diagnosticata o non trattata.

Chi è più a rischio

Le donne in post-menopausa sono le più esposte, ma anche gli uomini possono essere colpiti. Fattori di rischio importanti includono l’età avanzata, la familiarità per osteoporosi o fratture, l’uso prolungato di cortisonici, il fumo e la sedentarietà.

Strategie di prevenzione

La prevenzione inizia con una dieta equilibrata e ricca di calcio e vitamina D. L’esposizione regolare al sole stimola la produzione di vitamina D, mentre l’attività fisica rafforza ossa e muscoli, migliorando l’equilibrio e riducendo il rischio di cadute.

Semplici abitudini quotidiane

Piccoli gesti possono fare la differenza: rimuovere i tappeti scivolosi in casa, installare maniglie di sostegno in bagno, usare scarpe chiuse e con suola antiscivolo. Mantenere un buon tono muscolare e una postura corretta aiuta a muoversi con sicurezza.

Vivi sicuro, vivi meglio

Le fratture da fragilità non sono un destino inevitabile. Con un’attenzione costante alla prevenzione e la collaborazione con il medico, è possibile ridurre il rischio e mantenere uno stile di vita attivo e indipendente.

ARTICOLI RECENTI

Articoli correlati