La sarcopenia, definita dalla progressiva perdita di massa muscolare e forza, rappresenta una sfida crescente in una società che vede un invecchiamento demografico sempre più marcato. Questa condizione è strettamente legata a una riduzione della funzionalità fisica, a una maggiore incidenza di cadute e a un peggioramento della qualità di vita. Un recente studio pubblicato su Nutrients propone un approccio nutrizionale innovativo per affrontare la sarcopenia.
Lo studio clinico
Condotto presso l’IRCCS Mondino di Pavia, il trial randomizzato, doppio cieco e controllato con placebo ha coinvolto 60 soggetti anziani con diagnosi di sarcopenia. L’obiettivo principale era valutare l’efficacia di una formula alimentare contenente leucina (2,5 g), omega-3 (500 mg) e Lactobacillus paracasei PS23 sulla massa muscolare appendicolare (ALM). Sono stati anche esaminati parametri secondari quali forza muscolare, stato infiammatorio e profilo aminoacidico.
Metodologia e risultati
I partecipanti sono stati divisi in due gruppi: uno ha ricevuto la formula nutrizionale, l’altro un placebo. Entrambi i gruppi hanno seguito un programma dietetico e di attività fisica personalizzato. I parametri sono stati misurati al basale, a 30 e a 60 giorni.
Alla fine del trattamento, i soggetti che avevano ricevuto la formula nutrizionale hanno mostrato un significativo incremento della massa muscolare (+1,6 kg rispetto al gruppo placebo), un miglioramento nella forza di presa manuale (+4,09 kg) e nei test di performance fisica (punteggi Tinetti e SPPB aumentati rispettivamente di +2,39 e +2,22 punti). Inoltre, il gruppo trattato ha evidenziato una riduzione del tessuto adiposo viscerale e una diminuzione dei livelli di proteina C-reattiva (CRP), indicativa di un minore stato infiammatorio.
Meccanismi d’azione
I benefici osservati possono essere attribuiti alla combinazione dei tre componenti principali della formula:
- Leucina: aminoacido essenziale con proprietà anaboliche, noto per stimolare la sintesi proteica e ridurre la proteolisi muscolare.
- Omega-3: acidi grassi polinsaturi che migliorano la funzionalità muscolare grazie a effetti antinfiammatori e di attivazione della sintesi proteica.
- Lactobacillus paracasei PS23: probiotico con azione modulante sul microbiota intestinale, associato a miglioramenti nella capacità di assorbimento di nutrienti e nella riduzione dell’infiammazione sistemica.
Implicazioni cliniche
Lo studio sottolinea l’importanza di un approccio nutrizionale integrato per il trattamento della sarcopenia. La combinazione di leucina, omega-3 e probiotici non solo ha dimostrato di migliorare la massa e la funzione muscolare, ma ha anche evidenziato un impatto positivo sul profilo infiammatorio e sulla qualità di vita dei pazienti.
Conclusioni
La formula alimentare studiata rappresenta una promettente strategia per la gestione della sarcopenia negli anziani. Ulteriori studi sono necessari per ottimizzare il trattamento e valutarne l’efficacia su popolazioni più ampie e diversificate.
Rondanelli, M., et al. Effectiveness of a Novel Food Composed of Leucine, Omega-3 Fatty Acids and Probiotic Lactobacillus paracasei PS23 for the Treatment of Sarcopenia in Elderly Subjects: A 2-Month Randomized Double-Blind Placebo-Controlled Trial. Nutrients, 2022.