L’edizione 2025 del WCO-IOF-ESCEO, co-organizzata dalla International Osteoporosis Foundation (IOF) e dalla European Society for Clinical and Economic Aspects of Osteoporosis, Osteoarthritis and Musculoskeletal Diseases (ESCEO), si terrà a Roma dal 10 al 13 aprile presso il Rome Convention Center – La Nuvola.
Il congresso rappresenta uno dei principali appuntamenti mondiali dedicati alle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico, con particolare attenzione a osteoporosi, osteoartrosi, sarcopenia, fragilità, dolore cronico e disturbi correlati all’invecchiamento.
Come ogni anno, si prevede un’elevata partecipazione da parte della comunità medico-scientifica internazionale, con oltre 4000 delegati attesi, provenienti da tutti i continenti.
Focus scientifico: dalla fisiopatologia alle terapie innovative
Il programma scientifico dell’evento, consultabile nella sua interezza sul sito ufficiale (www.wco-iof-esceo.org), è costruito attorno a un approccio integrato e multidisciplinare alle malattie muscolo-scheletriche, combinando le prospettive della ricerca di base, della clinica, dell’epidemiologia e della valutazione costo-efficacia degli interventi.
Tra i principali filoni tematici dell’edizione 2025:
-
Nuove terapie osteoattive: dati clinici su farmaci anabolici e anti-riassorbitivi, incluse molecole di ultima generazione come romosozumab, abaloparatide e analoghi del PTH.
-
Biomarcatori e diagnostica avanzata: imaging ad alta risoluzione, strumenti predittivi, tecnologie digitali e modelli di intelligenza artificiale applicati alla stratificazione del rischio.
-
Sarcopenia e osteosarcopenia: aggiornamenti su definizione, criteri diagnostici, strumenti di screening e opzioni terapeutiche integrate.
-
Trattamento della fragilità e della frattura da fragilità: gestione multidisciplinare, percorsi FLS (Fracture Liaison Services), prevenzione secondaria e long-term care.
-
Comorbilità e medicina dell’invecchiamento: focus su pazienti complessi, polipatologici, e gestione del rischio nelle popolazioni geriatriche.
-
Approcci nutrizionali e interventi non farmacologici: esercizio fisico, supporto dietetico, integrazione mirata e strategie comportamentali.
Una sezione specifica sarà dedicata alla valutazione clinico-economica delle strategie terapeutiche, con particolare attenzione all’impact modelling e alla sostenibilità dei percorsi di cura in ottica di sanità pubblica.
Un’occasione strategica per la comunità scientifica italiana
L’edizione romana del congresso costituisce un’occasione particolarmente significativa per il mondo accademico e clinico italiano. La presenza sul territorio nazionale faciliterà la partecipazione di numerosi specialisti in endocrinologia, geriatria, reumatologia, ortopedia, medicina interna e riabilitazione, promuovendo il dialogo tra le diverse discipline coinvolte nella gestione delle patologie muscolo-scheletriche.
Inoltre, il WCO-IOF-ESCEO rappresenta da sempre un importante volano per la presentazione di studi multicentrici, esperienze cliniche e trial nazionali, grazie anche a sessioni dedicate alle comunicazioni orali e ai poster scientifici.
BoneHealth.it seguirà i lavori del congresso
Il team editoriale di BoneHealth.it sarà presente a Roma per seguire da vicino i lavori congressuali, offrendo alla comunità dei lettori un aggiornamento puntuale e autorevole sui temi più rilevanti emersi durante l’evento.
Attraverso articoli e approfondimenti, daremo voce ai protagonisti italiani e internazionali del dibattito scientifico, con particolare attenzione alla ricaduta clinica delle nuove evidenze e all’evoluzione delle strategie terapeutiche.