Una recente ricerca guidata da Shumin Pang presso la Technische Universität di Berlino ha messo a punto una strategia innovativa per la produzione di scaffold ceramici osteomimetici ad alta fedeltà. Utilizzando una combinazione di stampa 3D rotazionale e tecnica di replica a spugna, i ricercatori hanno ottenuto strutture che replicano sia la componente trabecolare che corticale dell’osso umano, incluse le caratteristiche canalicolari come i canali di Havers. Oltre alla somiglianza morfologica, gli scaffold in Cu-DIO/BCP mostrano resistenze meccaniche compatibili con quelle del tessuto osseo naturale e ottime proprietà osteogeniche e angiogeniche, candidandosi come soluzione per difetti ossei complessi e piattaforme in vitro per la ricerca farmacologica.
Sebbene l'incidenza delle fratture in uomini anziani con osteoporosi si manifesti più tardi rispetto alle donne, gli uomini presentano una maggiore mortalità dopo una frattura. Questo articolo analizza le più recenti evidenze scientifiche sulla diagnosi, il trattamento e la prevenzione dell'osteoporosi maschile, evidenziando l'importanza di un approccio multidisciplinare per migliorare gli esiti clinici
Uno studio retrospettivo condotto presso il Musgrove Park Hospital, in Inghilterra, ha analizzato il comportamento dei pazienti con fratture vertebrali opportunisticamente identificate (OIVFF) rispetto a coloro con fratture vertebrali acute (AVFF) e con fratture da fragilità non a carico dell'anca o della colonna (NHSFF). L'indagine ha valutato consapevolezza della frattura, coinvolgimento nei percorsi di cura, aderenza e compliance ai trattamenti osteoporotici. L'analisi ha evidenziato una scarsa consapevolezza delle fratture tra i pazienti OIVFF, sebbene il livello di coinvolgimento e aderenza ai trattamenti sia risultato sovrapponibile agli altri gruppi. Il dato sorprendente riguarda la più alta percentuale di uomini nel gruppo OIVFF, sollecitando ulteriori ricerche su questo segmento di popolazione. Migliorare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti appare essenziale per incrementare la consapevolezza diagnostica e ottimizzare l'aderenza terapeutica.
Nel maggio 2023 un team internazionale di scienziati, guidati dall’Università di Pavia e dalla Fondazione Mondino IRCCS Pavia, è riuscito ad individuare la causa...
La fibrodisplasia ossificante progressiva (FOP) è una malattia genetica estremamente rara, la quale porta le cellule dei muscoli scheletrici e del tessuto connettivo costituente...
Al fine di favorire la riparazione di tessuti e organi danneggiati, possono essere utilizzate diverse tecniche di ingegneria tissutale. Un excursus sulle ultime tecnologie
Sabato 11 marzo si è tenuto il convegno targato Bone Health sulla femoro-rotulea, che ha portato all'Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano tanti medici e...
Sabato 11 marzo si è tenuto il convegno targato Bone Health sulla femoro-rotulea, che ha portato all’Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio di Milano tanti medici e...
Nel corso del convegno di BoneHealth del gennaio 2022, Stefano Pasqualotto ha descritto benefici, limiti e buone pratiche della tecnica della subcondroplastica, riepilogando la letteratura sul tema, con un focus sull’edema osseo del ginocchio