giovedì, Settembre 12, 2024
SpecialitàginecologiaInterventi terapeutici nell'osteoporosi associata a gravidanza e allattamento

Interventi terapeutici nell’osteoporosi associata a gravidanza e allattamento

Un gruppo di ricercatori greci ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi per valutare l'efficacia comparativa degli interventi terapeutici nell'osteoporosi associata alla gravidanza e all'allattamento

L’osteoporosi associata a gravidanza e allattamento (PLO) è una patologia rara, caratterizzata da bassa densità minerale ossea (BMD) e da fratture che coinvolgono principalmente le vertebre toracolombari.

Descritta nel 1955 da Nordin e Toper, la sua incidenza è stimata tra i quattro e gli otto casi per un milione di donne, ma potrebbe essere più elevata, poiché molti casi non vengono diagnosticati.

I principali sintomi includono forte mal di schiena, limitazioni funzionali e perdita di altezza. Le sedi più colpite sono T12, L1 e L2. Più di due terzi dei casi si verificano durante la prima gravidanza, principalmente nel terzo trimestre o nelle prime settimane dopo il parto.

Una patologia rara poco studiata

Nonostante la sua ben nota manifestazione clinica, poco si sa sulla patogenesi della PLO, sulla sua storia e sui fattori di rischio e, poiché mancano ancora studi randomizzati e controllati, non è stata ancora stabilita la gestione ottimale. In generale, in letteratura sono stati riportati la cessazione dell’allattamento al seno, l’uso di tutori ortopedici, la supplementazione di vitamina D più calcio (CaD) e farmaci antiriassorbitivi (vale a dire bifosfonati) o osteoanabolici (cioè teriparatide) di durata variabile. Tuttavia, la necessità di questi trattamenti è incerta, poiché, nella maggior parte di queste donne, si verifica successivamente un aumento progressivo della BMD, ma l’entità di questo recupero spontaneo della BMD varia significativamente tra gli studi, con diversi periodi di follow-up e tipo di integrazione di CaD.

Per questi motivi e anche in virtù del fatto che non era mai stata condotta alcuna meta-analisi riguardante l’effetto dei diversi trattamenti antiosteoporosi sugli esiti dell’OLP, un gruppo di ricercatori greci ha intrapreso uno studio per rivedere sistematicamente e meta-analizzare le prove esistenti riguardanti l’effetto di diversi interventi terapeutici sulla densità minerale ossea e sul rischio di frattura nelle donne con PLO.

Una ricerca per valutare gli interventi terapeutici ottimali

I ricercatori hanno condotto un’analisi completa nei database PubMed/Scopus fino al 20 dicembre 2022. I dati sono stati espressi come differenza media ponderata (WMD) con IC al 95%. L’indice I2 è stato utilizzato per l’eterogeneità. Sono stati inclusi studi condotti su donne con PLO che hanno ricevuto una terapia antiosteoporosi. Sono stati esclusi gli studi che includevano donne con cause secondarie di osteoporosi o con osteoporosi transitoria dell’anca. L’estrazione dei dati è stata completata in modo indipendente da due ricercatori.

Nell’analisi qualitativa sono stati inclusi sessantasei studi (n = 451 [intervallo di tempo di follow-up 6-264 mesi; intervallo di età 19-42 anni]).

L’aumento della BMD della colonna lombare (LS) con calcio/vitamina D (CaD), bifosfonati e teriparatide è stato dal 2,0% al 7,5%, dal 5,0% al 41,5% e dall’8,0% al 24,4% a 12 mesi e dall’11,0% al 12,2 %, rispettivamente dal 10,2% al 171,9% e dal 24,1% al 32,9% a 24 mesi.

La BMD del collo femorale (FN) è aumentata del 6,1% con CaD e dallo 0,7% al 18% e dall’8,4% al 18,6% con bifosfonati e teriparatide (18-24 mesi), rispettivamente.

La meta-analisi è stata eseguita solo per due studi interventistici. Teriparatide ha indotto un aumento maggiore della BMD di LS e FN rispetto a CaD (WMD 11,5%, IC 95% 4,9-18,0%, I2 50,9% e 5,4%, IC 95% 1,2-9,6%, I2 8,1%, rispettivamente).

Risultati poco significativi

Lo studio Comparative Effectiveness of Therapeutic Interventions in Pregnancy and Lactation-Associated Osteoporosis: A Systematic Review and Meta-analysis è la prima revisione sistematica e meta-analisi riguardante l’effetto di diversi interventi terapeutici nelle donne con PLO.

L’OLP è una patologia rara che compromette la qualità delle donne in età riproduttiva.

Nonostante il progressivo aumento della densità minerale ossea, che si verifica nella maggior parte delle donne dopo lo svezzamento, con o senza integrazione di CaD, teriparatide e agenti antiriassorbimento migliorano questo recupero.

A causa dell’elevata eterogeneità e della mancanza di dati comparativi robusti tra gli studi, non è possibile trarre conclusioni sicure riguardo alla superiorità di un intervento rispetto a un altro nelle donne con PLO.

Necessità ulteriori studi

Esiste un’urgente necessità di futuri studi randomizzati e controllati per valutare l’effetto di diversi interventi terapeutici sulla densità minerale ossea e sul rischio di frattura. Inoltre, anche gli esiti a lungo termine e la qualità della vita fino alla menopausa dovrebbero essere valutati in studi prospettici.

La revisione

Panagiotis Anagnostis, Kalliopi Lampropoulou-Adamidou, Julia K Bosdou, Georgios Trovas, Petros Galanis, Efstathios Chronopoulos, Dimitrios G Goulis, Symeon Tournis, Comparative Effectiveness of Therapeutic Interventions in Pregnancy and Lactation-Associated Osteoporosis: A Systematic Review and Meta-analysisThe Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, 2023;, dgad548, https://doi-org.pros2.lib.unimi.it/10.1210/clinem/dgad548

RECENT POSTS

Recent blog posts

Related articles