sabato, Luglio 5, 2025
Home Blog Page 11

Gli inibitori SGLT2 aumentano il rischio di fratture nelle donne anziane con diabete di tipo 2

Nel 2021, secondo l’International Diabetes Federation, 537 milioni di adulti nel mondo erano affetti da diabete mellito, principalmente di tipo 2 (T2DM). Il T2DM è associato a diverse complicanze, tra cui un aumento del rischio di fratture, nonostante una maggiore densità minerale ossea (BMD). Il rischio è legato a vari fattori come la ridotta segnalazione dell’insulina, la diminuzione dell’effetto incretinico, l’aumento dello stress ossidativo, l’accumulo del prodotto finale della glicazione avanzata e del danno microvascolare. Diversi farmaci antidiabetici (ADM) influenzano il rischio di frattura: i tiazolidinedioni, le sulfaniluree e l’insulina lo aumentano, mentre gli agonisti del recettore del peptide-1 simile al glucagone (GLP1RA) potrebbero avere un effetto protettivo. Gli effetti degli inibitori del cotrasportatore 2 sodio/glucosio (SGLT2i) sono controversi, poiché alcuni studi segnalano un aumento del rischio di frattura, mentre altri no. Uno studio di coorte analizza l’associazione tra l’uso di SGLT2i e il rischio di frattura nelle donne anziane ad alto rischio.

Metodo

Sono stati utilizzati i dati del National Health Insurance Service-National Health Information Database (NHIS-NHID), che rappresenta l’intera popolazione coreana. Sono stati analizzati i registri dal 2013 al 2020, esaminando le richieste mediche e farmaceutiche, codici diagnostici, esami sanitari e decessi. Lo studio ha incluso donne anziane (≥65 anni) con diabete di tipo 2 e alto rischio di fratture, escludendo pazienti con storia di tumori, insufficienza renale o altre condizioni complesse. Il gruppo “SGLT2i” ha ricevuto farmaci inibitori SGLT2 per oltre 90 giorni, mentre il gruppo di controllo ha assunto altri farmaci antidiabetici. Le comorbidità e l’uso di farmaci che influenzano il rischio di frattura sono stati presi in considerazione tramite un’analisi statistica basata sulla corrispondenza del punteggio di propensione (PSM). Sono stati analizzati i rischi di frattura tramite modelli di Cox e curve di Kaplan-Meier, con un’attenzione particolare alle differenze di rischio basate su indice di massa corporea e una precedente storia di osteoporosi.

Discussione

Lo studio evidenzia che l’uso degli inibitori SGLT2 (SGLT2i) è associato a un aumento del rischio di fratture vertebrali, specialmente nelle donne anziane (≥65 anni) con diabete di tipo 2 (T2DM). Questo rischio non è influenzato dal BMI o dalla storia di fratture precedenti. Gli SGLT2i, pur essendo utilizzati per i loro benefici cardio-renali, possono avere effetti negativi sulla salute ossea, aumentando il fosfato sierico e altri marker che influenzano il metabolismo osseo. Inoltre, la perdita di peso indotta da questi farmaci potrebbe incrementare il rischio di fratture.

Il rischio di frattura vertebrale è risultato particolarmente elevato nelle donne anziane, probabilmente a causa della ridotta massa muscolare, dell’accelerato rimodellamento osseo e della maggiore vulnerabilità alle cadute. Risultati simili non sono stati osservati negli uomini o in altre tipologie di fratture. Il rischio è stato riscontrato anche in pazienti con BMI elevato, associato a una maggiore perdita di peso. Tuttavia, i dati relativi agli uomini e ad altre fasce d’età non sono conclusivi.

Il lavoro suggerisce che, nel prescrivere SGLT2i a donne anziane, sia necessario valutare attentamente il rapporto rischio/beneficio e condurre ulteriori studi a lungo termine per comprendere meglio il rischio di fratture in diverse popolazioni.

 

Lo studio

Lee S, Yu MH, Hong N, Kim KJ, Kim HK, Rhee Y, Lee M, Kim KM. Association of sodium-glucose cotransporter 2 inhibitor use with risk of osteoporotic fracture among older women: A nationwide, population-based cohort study. Diabetes Res Clin Pract. 2024 Jul;213:111712. doi: 10.1016/j.diabres.2024.111712. Epub 2024 May 18. PMID: 38768867.

Ruolo del metabolismo osseo e della via Wnt nel Complex Regional Pain Syndrome di tipo 1 (CRPS-1)

Il Complex Regional Pain Syndrome di tipo 1 (CRPS-1) è una malattia dolorosa e debilitante che colpisce principalmente le estremità distali del corpo. È caratterizzata da una serie di sintomi clinici complessi che includono cambiamenti vasomotori, sudomotori, trofici e motori, risultanti da diverse vie patogenetiche che coinvolgono vari tessuti. CRPS è classificato in tipo 1 e tipo 2 a seconda della presenza o meno di segni clinici di lesione nervosa periferica.

Il coinvolgimento osseo, storicamente descritto come una caratteristica centrale della CRPS-1 (es. osteoporosi a chiazze), è stato trascurato in favore di studi su altri tessuti, sebbene il ruolo dell’osso possa essere cruciale nelle fasi iniziali della malattia. Fratture o microfratture sono spesso eventi scatenanti per l’insorgenza della CRPS-1. Studi recenti suggeriscono che il metabolismo osseo, regolato da segnali come RANKL e la via di segnalazione Wnt, possa giocare un ruolo significativo nella malattia.

Questo studio ha esaminato i livelli di marker del turnover osseo e il coinvolgimento della via Wnt in pazienti con CRPS-1, valutando per la prima volta i livelli sierici di sclerostina e DKK1 in questo contesto.

La metodologia

È stato condotto uno studio osservazionale su pazienti con CRPS-1 precoce, reclutati per partecipare a uno studio multicentrico, in doppio cieco e controllato con placebo, sull’efficacia del neridronato somministrato per via parenterale. I pazienti sono stati diagnosticati secondo i criteri diagnostici della International Association for Study of Pain (IASP) e inclusi se la durata della malattia era inferiore a 4 mesi, con un’età di almeno 18 anni e un’intensità del dolore ≥ 50 mm su una scala analogica visiva (VAS). Sono stati esclusi pazienti con danni nervosi significativi (CRPS-2) e quelli con malattie o trattamenti che potessero influenzare il metabolismo osseo.

L’analisi statistica ha confrontato, utilizzando test statistici adeguati a seconda della distribuzione dei dati, i valori biochimici tra pazienti e un gruppo di controllo composto da volontari sani, abbinati per sesso, età e stato menopausale. Un valore di p < 0,05 è stato considerato statisticamente significativo.

Le misure cliniche, raccolte nel giorno della prima somministrazione del farmaco, includevano la valutazione del dolore, dell’allodinia, dell’iperalgesia e dell’edema locale. I campioni di sangue sono stati prelevati prima della somministrazione del farmaco/placebo e analizzati per diversi marcatori del turnover osseo (P1NP e CTX-I), insieme ai livelli di DKK1 e sclerostina.

Discussione e risultati

I risultati hanno mostrato che non vi è un aumento dell’attività degli osteoclasti, indicato dai livelli non aumentati del marcatore CTX-I, ma un aumento significativo del marcatore P1NP, che suggerisce una maggiore attività osteoblastica. Inoltre, i livelli dei modulatori della via Wnt, sclerostina e DKK1, erano significativamente più bassi del previsto, suggerendo una disfunzione degli osteociti, probabilmente causata da necrosi. Questo potrebbe essere dovuto a disturbi nella microcircolazione locale e danni ipossici precoci.

Il lavoro suggerisce che il coinvolgimento osseo in CRPS-1 non è legato a un’aumentata attività di riassorbimento osseo, ma piuttosto a un cambiamento nel metabolismo osseo verso una maggiore attività anabolica. Questo contrasta con la tradizionale interpretazione radiologica della “osteoporosi a chiazze” in CRPS-1. Infine, i risultati indicano che l’efficacia dei bisfosfonati nel trattamento della CRPS-1 potrebbe non essere dovuta alle loro proprietà anti-riassorbimento.

 

Lo studio

Varenna M, Orsini F, Di Taranto R, Zucchi F, Adami G, Gatti D, Crotti C. Bone Turnover Markers and Wnt Signaling Modulators in Early Complex Regional Pain Syndrome. A Pre-specified Observational Study. Calcif Tissue Int. 2024 Sep;115(3):251-259. doi: 10.1007/s00223-024-01251-y. Epub 2024 Jul 1. PMID: 38951180.

L’impatto dei farmaci per l’osteoporosi sulla riduzione del rischio di artrite reumatoide

I meccanismi d’azione dei farmaci per l’osteoporosi comprendono l’inibizione del riassorbimento osseo e la stimolazione della formazione ossea. I principali farmaci anti-riassorbimento o anti-catalitici includono i bifosfonati, i modulatori selettivi dei recettori degli estrogeni (SERMs) e gli anticorpi monoclonali contro l’attivatore del recettore del ligando del fattore nucleare kappa B (RANKL). Questi farmaci aiutano nella costruzione di nuovo osso, aumentano la massa ossea e migliorano l’architettura ossea riducendo il rischio di fratture. Considerando che l’artrite reumatoide (RA) è una malattia infiammatoria cronica che provoca erosione ossea e distruzione della cartilagine e che studi precedenti suggeriscono che il denosumab, anticorpo monoclonale che blocca la formazione degli osteoclasti,  possa inibire l’erosione ossea nei pazienti con RA, lo studio in questione mira a verificare se i farmaci per l’osteoporosi possano ridurre il rischio di sviluppare RA in pazienti con osteoporosi. I farmaci esaminati includono gli anti-riassorbimento, i bifosfonati, denosumab, raloxifene e il farmaco per la formazione ossea, teriparatide.

Metodologia

Lo studio retrospettivo è stato condotto utilizzando il database del Taipei Tzuchi Hospital che include i dati sanitari di 971.901 pazienti da gennaio 2011 a marzo 2023. Lo studio ha coinvolto 17.065 pazienti con nuova diagnosi di osteoporosi o con osteoporosi e fratture patologiche, di età pari o superiore a 40 anni. I pazienti sono stati suddivisi in due gruppi: coloro che hanno utilizzato farmaci per l’osteoporosi (come bifosfonati, denosumab, raloxifene e teriparatide) e coloro che non li hanno usati. Dopo aver escluso i pazienti con diagnosi precedente di artrite reumatoide (RA), lo studio ha incluso 7.180 pazienti che hanno usato farmaci per l’osteoporosi e 9.605 che non li hanno usati. L’obiettivo era verificare se l’uso di farmaci per l’osteoporosi riducesse il rischio di sviluppare RA. Le analisi statistiche includevano il test t di Student, il test chi-quadro di Pearson, l’analisi di Kaplan-Meier, il test dei ranghi logaritmici e il modello di Cox per stimare il rischio relativo di sviluppare RA.

Discussione

I risultati hanno mostrato che l’uso di farmaci per l’osteoporosi ha ridotto significativamente il rischio di sviluppare artrite reumatoide (RA) nella popolazione considerata, specialmente nelle donne. In particolare, l’uso di denosumab ha dimostrato una riduzione del rischio di RA del 68%, con una riduzione del 74% nelle donne.

Il denosumab è risultato particolarmente efficace nel prevenire l’insorgenza di RA. Questo suggerisce che l’inibizione del RANKL potrebbe giocare un ruolo chiave nella prevenzione della RA nelle prime fasi, prima che si sviluppi clinicamente.

Lo studio ha anche evidenziato che, sebbene il denosumab sia efficace nel ridurre l’erosione ossea e nel preservare la massa ossea, non sembra avere un effetto significativo sulla riduzione dell’infiammazione articolare. Inoltre, il denosumab ha dimostrato di essere superiore ad altri farmaci per l’osteoporosi come i bifosfonati e il teriparatide nella protezione contro l’usura articolare.

Tuttavia, lo studio presenta alcune limitazioni, tra cui il fatto che i dati provengono da un singolo ospedale e che non sono stati valutati il dosaggio cumulativo e la durata del trattamento con denosumab. Gli autori suggeriscono ulteriori studi prospettici per confermare l’efficacia del denosumab nella prevenzione della RA, specialmente nei soggetti ad alto rischio senza osteoporosi.

 

Chen CH, Liao HT, Chen HA, Yen YN, Chen CH. Denosumab use reduces risk of rheumatoid arthritis in patients with osteoporosis. Clin Exp Rheumatol. 2024 May;42(5):1020-1028. doi: 10.55563/clinexprheumatol/3ohsj3. Epub 2024 Jan 5. PMID: 38179713.

Trapianto di rene: cambiamenti della densità minerale ossea a lungo termine

Uno studio, pubblicato a maggio 2024, ha analizzato i cambiamenti a lungo termine della densità minerale ossea nei pazienti con trapianto di rene (KTR) che hanno ricevuto Denosumab per 4 anni, confrontandoli con pazienti con trapianto di rene che non hanno ricevuto il farmaco.

La malattia renale cronica è, difatti, caratterizzata da anomalie ossee e da un rischio più elevato di fratture ossee: raccomandazioni attuali per KTR con bassa BMD suggeriscono, nei primi 12 mesi dopo il trapianto, di iniziare il trattamento con vitamina D e analoghi agenti antiriassorbitivi, o trattamento concomitante.

Metodo

Lo studio è stato condotto presso la Clinica di Reumatologia e Nefrologia ossea dell’Università di Verona: sono stati esaminati tutti i KTR che, su decisione del medico (basata sulla stima di rischio di frattura), hanno iniziato il trattamento con Denosumab 60 mg ogni 6 mesi da gennaio 2014 a gennaio 2018.

Una coorte non trattata è stata selezionata dal pool complessivo di KTR riferiti alla clinica che aveva un basale disponibile e scansioni DXA di follow-up a 4 anni.

Risultati

Il gruppo in cura con Denosumab ha mostrato significativi aumenti della BMD rispetto al basale a livello LS e TH, mentre la coorte non trattata ha manifestato una perdita di BMD significativa in tutti i siti.

Lo studio suggerirebbe, inoltre, che, nei KTR, Denosumab potrebbe essere non solo in grado di fermare la perdita di BMD ma addirittura di invertire questa tendenza.

Lo studio

Fassio A, Andreola S, Gatti D, Pollastri F, Gatti M, Fabbrini P, Gambaro G, Ferraro PM, Caletti C, Rossini M, Viapiana O, Bixio R, Adami G. Long-Term Bone Mineral Density Changes in Kidney Transplant Recipients Treated with Denosumab: A Retrospective Study with Nonequivalent Control Group. Calcif Tissue Int. 2024 Jul;115(1):23-30. doi: 10.1007/s00223-024-01218-z. Epub 2024 May 10. PMID: 38730099; PMCID: PMC11153264.

Malattie cardiovascolari nei pazienti con osteogenesi imperfetta

Una revisione, pubblicata a luglio 2023, fornisce una panoramica completa della letteratura sulle malattie cardiovascolari nei pazienti con osteogenesi imperfetta (OI) al fine di aumentare la consapevolezza di questo aspetto clinico dell’OI poco studiato e supportare le linee guida cliniche.

Attraverso l’analisi di 4249 documenti, è emerso che malattia valvolare, insufficienza cardiaca, fibrillazione atriale e l’ipertensione sembrano essere più prevalenti negli individui con OI rispetto ai soggetti di controllo. Queste anomalie cardiovascolari si osservano in tutti i tipi di OI e a tutte le età, compresi i bambini piccoli.

Risultati e conclusioni

La letteratura esistente suggerisce che gli individui con OI hanno un rischio maggiore di anomalie cardiovascolari, comprese cardiopatia valvolare, insufficienza cardiaca e una radice aortica più ampia rispetto ai controlli. Anomalie valvolari, in particolare il rigurgito della valvola mitrale, sembra essere clinicamente rilevante. Sebbene attualmente indagate in solo un singolo studio, la fibrillazione atriale e l’ipertensione possono essere potenzialmente più frequente nei soggetti con OI. In quanto non esistono studi longitudinali, non è chiaro se queste anomalie cardiovascolari sono di natura progressiva nell’OI. L’incidenza di ipertensione, fibrillazione atriale e congenita, e malattie cardiache nei soggetti con OI richiede ulteriori studi, al fine di comprendere meglio meccanismi e conseguenze cliniche dell’anomalie cardiovascolari negli individui con OI.

Lo studio

Verdonk SJE, Storoni S, Micha D, van den Aardweg JG, Versacci P, Celli L, de Vries R, Zhytnik L, Kamp O, Bugiani M, Eekhoff EMW. Is Osteogenesis Imperfecta Associated with Cardiovascular Abnormalities? A Systematic Review of the Literature. Calcif Tissue Int. 2024 Mar;114(3):210-221. doi: 10.1007/s00223-023-01171-3. Epub 2024 Jan 19. PMID: 38243143; PMCID: PMC10902066.

Efficacia degli interventi terapeutici nell’osteoporosi associata alla gravidanza e all’allattamento

Uno studio, mediante una revisione sistematica, ha analizzato le evidenze disponibili riguardanti l’effetto di diversi interventi terapeutici sulla densità minerale ossea (BMD) associata al rischio di fratture nei pazienti con osteoporosi in stato di gravidanza o allattamento (PLO). 

Metodologia

È stata condotta una ricerca completa nei database PubMed/Scopus, includendo studi tra il 1988 fino al 20 dicembre 2022: l’estrazione dei dati è stata completata in modo indipendente da 2 ricercatori. Sono stati inclusi, per un totale di 66, studi condotti su donne con PLO che ne hanno ricevuto terapie anti-osteoporosi; mentre studi su donne con cause secondarie di osteoporosi o con osteoporosi transitoria all’anca sono stati esclusi.
Lo studio ha coinvolto un totale di 451 donne con PLO: l’età del paziente e l’indice di massa corporea variavano rispettivamente da 19 a 42 anni e da 17,1 a 28,2 kg/m2. La durata del follow-up, per gli studi inclusi, variava da 6 a 264 mesi. 

Risultati

L’aumento della BMD della colonna lombare (LS) con calcio/vitamina D (CaD), bifosfonati e teriparatide è stato rispettivamente dal 2,0% al 7,5%, dal 5,0% al 41,5% e dall’8,0% al 24,4% a 12 mesi e dall’11,0% al 12,2%, dal 10,2% al 171,9% e dal 24,1% al 32,9% a 24 mesi. Nel collo femorale (FN) la BMD è aumentata del 6,1% con CaD e rispettivamente dallo 0,7% al 18% e dall’8,4% al 18,6% con bifosfonati e teriparatide (18-24 mesi).

Conclusioni

L’OLP è un’entità rara che compromette la qualità della vita delle donne in età riproduttiva. Tuttavia, a causa dell’elevata eterogeneità e della mancanza di dati comparativi robusti tra gli studi, non è possibile trarre conclusioni sicure riguardo alla superiorità di un intervento rispetto a un altro nelle donne con PLO. Esiste un’urgente necessità di futuri studi randomizzati e controllati per valutare l’effetto di diversi interventi terapeutici sulla densità minerale ossea e sul rischio di frattura. Inoltre, anche gli esiti a lungo termine e la qualità della vita fino alla menopausa dovrebbero essere valutati in studi prospettici.

Lo studio

Panagiotis Anagnostis, Kalliopi Lampropoulou-Adamidou, Julia K Bosdou, Georgios Trovas, Petros Galanis, Efstathios Chronopoulos, Dimitrios G Goulis, Symeon Tournis, Comparative Effectiveness of Therapeutic Interventions in Pregnancy and Lactation-Associated Osteoporosis: A Systematic Review and Meta-analysisThe Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, Volume 109, Issue 3, March 2024, Pages 879–901

Iperparatiroidismo secondario, relazione con marcatori del turnover osseo e densità minerale ossea

Uno studio irlandese esamina la prevalenza e i determinanti dell’iperparatiroidismo secondario (SHPT) e descrive la relazione tra SHPT con marcatori del turnover osseo e densità minerale ossea (BMD) negli anziani.

Metodo

I partecipanti idonei (4139) sono stati identificati dal Dipartimento dell’Agricoltura del Trinity-Ulster (TUDA), una coorte di adulti irlandesi di età media pari a 73,6. Il 65,1% dei partecipanti erano donne e il 19,4% era carente di vitamina D. La relazione tra SHPT, marcatori del turnover osseo e BMD (misurati mediante densitometria) sono stati esaminati in un sottocampione (1488). La carenza di vitamina D è stata definita come 25-idrossivitamina D [25 (OH)D] <30 nmol/l.

Risultati

La prevalenza dell’SHPT è diminuita con l’aumento della vitamina D.
Negli non utilizzatori di calcio quale integratore, i principali determinanti dell’SHPT erano la carenza di vitamina D (OR 4,18, CI 3,05–5,73, p < 0,001), eGFR 30–44 ml/min (OR 3,69, CI 2,44–5,57, p < 0,001), uso di diuretici dell’ansa (OR 3,52, CI 2,59–4,79, p < 0,001) e in misura minore indice di massa corporea (p = 0,001), eGFR 45–59 ml/min (p < 0,001) e livello di 25(OH)D 30–49 nmol/l (p = 0,002).
Risultati simili sono stati osservati negli utilizzatori di integratori di calcio, sebbene gli inibitori della pompa protonica fossero anche associati con SHPT (OR 1,55, CI 1,08–2,22, p = 0,018) mentre la vitamina D 30–49 nmol/l non lo era. Nei partecipanti con SHPT rispetto a quelli senza, i marcatori del turnover osseo erano più alti: fosfatasi alcalina ossea (p = 0,017) e fosfatasi acida tartrato-resistente (p = 0,033), mentre era presente una densità minerale ossea inferiore al collo del femore (0,880 contro 0,903 g/cm2, p = 0,033) e anca totale (0,968 contro 0,995 g/cm2, P = 0,017).

Discussione

I risultati mostrano che fino a uno su sei adulti irlandesi più anziani aveva SHPT e questo era associato a un livello inferiore BMD e concentrazioni più elevate di marcatori del turnover osseo. Sia la carenza di vitamina D che il livello di 25(OH)D compresi tra 30 e 49 nmol/l sono importanti predittori di SHPT. I diuretici dell’ansa e gli IPP possono anche aumentare il rischio di SHPT

Lo studio

Fitzpatrick D, Laird E, Ward M, Hoey L, Hughes CF, Strain JJ, Cunningham C, Healy M, Molloy AM, McNulty H, Lannon R, McCarroll K. Secondary hyperparathyroidism: Predictors and relationship with vitamin D status, bone turnover markers and bone mineral density. Bone. 2024 Jul;184:117108. doi: 10.1016/j.bone.2024.117108. Epub 2024 Apr 18. PMID: 38642819.

L’odissea diagnostica nei bambini e negli adolescenti con ipofosfatemia X-Linked (XLH)

La diagnosi dell’ipofosfatemia X-Linked (XLH), malattia caratterizzata da perdita renale di fosfato e mineralizzazione ossea anormale e causata da un difetto nel gene PHEX, che porta a livelli eccessivi di FGF23 circolante, è spesso tardiva.

Uno studio di controllo basato sull’analisi dei dati della popolazione del Regno Unito ha esplorato l’iter diagnostico dell’XLH per i bambini e adolescenti attraverso l’analisi delle cartelle cliniche elettroniche primarie e l’individuazione della registrazione delle caratteristiche cliniche dell’XLH.

Utilizzando l’Optimum Patient Care Research Database, sono stati identificati 261 di ipofosfatemia X-Linked per individui di età pari o inferiore a 20 anni: di questi, 84 avevano registrato almeno 1 caratteristica clinica correlata alla XLH nella cartella clinica elettronica delle cure primarie. In effetti, rachitismo, ginocchio varo e bassi livelli di fosfato sono stati registrati prima della diagnosi di XLH in circa il 20% dei casi.

Rachitismo, ginocchio varo, bassi livelli di fosfato, nefrocalcinosi e ritardo della crescita sono tra le principali manifestazioni della malattia e di conseguenza possono essere analizzati per futuri approcci di ricerca dei casi al fine di accelerare la diagnosi nelle cure primarie.

Conclusioni

In conclusione, quindi, questo studio fornisce prove riguardanti la registrazione delle caratteristiche cliniche dell’XLH nelle cartelle cliniche di routine delle cure primarie: questi dati possono supportare una migliore comprensione dell’epidemiologia di questa rara condizione o supportare nuovi approcci per l’individuazione precoce dei casi. Quest’ultimo aspetto è importante poiché l’inizio precoce del trattamento nei bambini con XLH è associato a risultati migliori, tra cui una migliore altezza e una riduzione delle deformità scheletriche.

Lo studio

Boardman-Pretty F, Clift AK, Mahon H, Sawoky N, Mughal MZ. The Diagnostic Odyssey in Children and Adolescents With X-linked Hypophosphatemia: Population-Based, Case-Control Study. J Clin Endocrinol Metab. 2024 Jul 12;109(8):2012-2018. doi: 10.1210/clinem/dgae069. PMID: 38335127; PMCID: PMC11244174.

Fratture dell’anca in pazienti con iperaldosteronismo primario

Un ampio studio di coorte svedese ha indagato la correlazione tra pazienti con iperaldosteroismo primario (PA) e frattura dell’anca, in particolare i sottogruppi tradizionalmente considerati a più alto rischio di osteoporosi come le donne, i pazienti anziani di età superiore a 56 anni alla diagnosi, i pazienti con malattia cardiovascolare accertata alla diagnosi e i pazienti trattati con MRA.

Metodi

Lo studio ha coinvolto 2419 pazienti con PA e 24.187 controlli abbinati per età e sesso dalla popolazione generale. Le fratture dell’anca sono state identificate dai codici ICD nel registro nazionale dei pazienti svedese. I confronti dei sottogruppi a coppie sono stati eseguiti per età (18-56 e > 56 anni), sesso, malattie cardiovascolari (CVD) al basale e trattamento per l’AP.

Risultati

Durante un follow-up medio di 8 ± 5 anni, 64 (2,6%) pazienti hanno avuto una frattura dell’anca dopo la diagnosi di PA. La PA è stata associata a un aumento del rischio di frattura dell’anca pari al 55%. I rischi stimati (HR) erano aumentati nelle donne (HR 1,76), nei pazienti di età > 56 anni (HR 1,62) e pazienti con CVD alla diagnosi (HR 2,15).

Pazienti con PA trattati con surrenectomia non avevano un rischio più elevato rispetto ai controlli (HR 0,84), mentre i pazienti trattati con mineralcorticoidi gli antagonisti dei recettori (MRA) hanno mantenuto un rischio maggiore (HR 1,84).

Conclusione

L’iperaldosteronismo primario è associato ad un aumento del rischio di frattura dell’anca, soprattutto nelle donne, nei pazienti diagnosticati dopo i 56 anni e nei pazienti con malattia cardiovascolare accertata alla diagnosi. Inoltre, i pazienti trattati con MRA sembrano avere un rischio maggiore di fratture dell’anca, mentre la surrenectomia può essere protettiva.

Lo studio

Gkaniatsa E, Sandström TZ, Rosengren A, Trimpou P, Muth A, Johannsson G, Ragnarsson O. Hip fractures in patients with primary aldosteronism – a Swedish nationwide study. Osteoporos Int. 2024 Jun 5. doi: 10.1007/s00198-024-07132-2. Epub ahead of print. PMID: 38839656.

AstraZeneca acquisisce Amolyt Pharma

AstraZeneca ha stipulato un accordo definitivo per l’acquisizione di Amolyt Pharma, una società di biotecnologie focalizzata sullo sviluppo di nuovi trattamenti per le malattie endocrine rare.

L’acquisizione rafforzerà Alexion, con l’importante aggiunta di eneboparatide (AZP-3601), un peptide terapeutico sperimentale di Fase III con un nuovo meccanismo d’azione progettato per raggiungere gli obiettivi terapeutici chiave per l’ipoparatiroidismo.

Nei pazienti con ipoparatiroidismo, una carenza nella produzione dell’ormone paratiroideo (PTH) provoca una significativa disregolazione di calcio e fosfato, che può portare a sintomi e complicazioni che alterano la vita, inclusa la malattia renale cronica. È una delle più diffuse malattie rare conosciute, che colpisce circa 115.000 persone negli Stati Uniti e 107.000 nell’Unione Europea, di cui circa l’80% sono donne.

Marc Dunoyer, Amministratore delegato di Alexion, AstraZeneca Rare Disease, ha dichiarato: “I pazienti con ipoparatiroidismo cronico si trovano ad affrontare una significativa necessità di un’alternativa alle attuali terapie di supporto, che non risolvono il deficit ormonale sottostante. In qualità di leader nel campo delle malattie rare, Alexion è in una posizione unica per guidare lo sviluppo in fase avanzata e la commercializzazione globale di eneboparatide, che ha il potenziale di ridurre l’impatto spesso debilitante di bassi livelli di ormone paratiroideo ed evitare i rischi di un’integrazione di calcio ad alte dosi”.

Eneboparatide è un agonista del recettore PTH 1 (PTHR1) con un nuovo meccanismo d’azione razionalmente progettato per soddisfare gli obiettivi terapeutici dell’ipoparatiroidismo. I dati di fase II hanno dimostrato che eneboparatide ha raggiunto la normalizzazione dei livelli sierici di calcio nonché la possibilità di eliminare la dipendenza dal calcio quotidiano e integrazione di vitamina D. Negli adulti con ipoparatiroidismo cronico e ipercalciuria, i risultati hanno mostrato che eneboparatide ha normalizzato il calcio nelle urine. Inoltre, per i pazienti con ipoparatiroidismo, eneboparatide ha preservato la densità minerale ossea, un importante beneficio potenziale nei pazienti con un aumentato rischio di osteopenia o osteoporosi.

Thierry Abribat, amministratore delegato di Amolyt Pharma, ha dichiarato: “Accogliamo con entusiasmo la proposta di acquisizione di Amolyt da parte di AstraZeneca, un’organizzazione che condivide il nostro impegno nel fornire trattamenti che cambiano la vita alle persone che vivono con malattie rare. Questo accordo offre l’opportunità di far avanzare in modo significativo le nostre terapie in pipeline”.