martedì, Agosto 19, 2025
HomeSpecialitàginecologia

ginecologia

AMH, un nuovo biomarcatore predittivo per l’osteoporosi postmenopausale

Uno studio prospettico statunitense condotto su 450 donne dimostra che livelli bassi di ormone anti-Mülleriano (AMH) in età riproduttiva media sono associati a una minore densità minerale ossea e a una maggiore attività del turnover osseo. I risultati aprono nuove prospettive per l’identificazione precoce delle donne a rischio di osteoporosi.

Osteostrong e carico osteogenico ad alta intensità nella gestione dell’osteoporosi postmenopausale

Uno studio clinico controllato dimostra l’efficacia e la sicurezza dell’allenamento a basso impatto e alta intensità su BMD e TBS nelle donne in postmenopausa

Romosozumab e fragilità ossea nelle pazienti diabetiche: nuovi orizzonti terapeutici

Uno studio post hoc dell’ARCH trial mostra come 12 mesi di trattamento con romosozumab, seguiti da 24 mesi di alendronato, migliorino significativamente densità minerale ossea e microarchitettura vertebrale in donne con osteoporosi e diabete di tipo 2.

PM2.5 e vitamina D in gravidanza, quali effetti sulla salute ossea?

Un’analisi su oltre 15.000 donne in gravidanza in Europa e Stati Uniti mostra come l’esposizione al particolato fine (PM2.5) possa compromettere i livelli di vitamina D, con implicazioni per la salute materna e fetale.

F-53B e il rischio di osteoporosi nei figli maschi esposti in utero

Un nuovo studio murino lancia l’allarme su un contaminante ambientale poco noto: il F-53B. Utilizzato come sostituto del PFOS, questo composto fluorurato si accumula nell’organismo e, se assunto in gravidanza, può compromettere gravemente la crescita ossea nei figli maschi, predisponendoli a osteoporosi precoce.

Microbiota intestinale e osteoporosi postmenopausale: un nuovo asse patogenetico

Un alleato imprevisto — o forse un nemico silenzioso — si cela nel tratto gastrointestinale: il microbiota. La ricerca clinica condotta da Zhu et al. e pubblicata su Gynecological Endocrinology nel 2025 apre una nuova prospettiva sulla patogenesi dell’osteoporosi postmenopausale (PMOP), suggerendo che le alterazioni della flora intestinale possano avere un ruolo diretto nella salute scheletrica femminile.

Nuove prospettive per il trattamento dell’osteoporosi postmenopausale

L’osteoporosi postmenopausale (PMO) colpisce milioni di donne in tutto il mondo, aumentando il rischio di fratture e compromettendo la qualità della vita. Denosumab, un...

Osteoporosi associata alla gravidanza e all’allattamento

Un'analisi clinica valuta l’uso del teriparatide nel trattamento della PLO

Efficacia degli interventi terapeutici nell’osteoporosi associata alla gravidanza e all’allattamento

Una ricerca che ha analizzato studi tra il 1988 e il 2022 ha cercato di individuare l'efficacia delle terapie per pazienti con osteoporosi in gravidanza e allattamento

Supplementazione di Calcio e Vitamina D, gli effetti sulle donne in menopausa

Uno studio clinico randomizzato della durata di 7 anni ha analizzato gli effetti a lungo termine dell'integrazione di calcio e vitamina D sulle donne in menopausa

Articoli recenti